Torta Mimosa
DOLCI
3/9/20252 min read


Torta mimosa con crema chantilly
Una torta semplicissima ma d’effetto, vi conquisterà per la sua leggerezza, molto delicata poi con la farcitura potrete spaziare, ci sono tante varianti al cioccolato, con frutta etc.
Per la preparazione occorre fare due impasti e cuocerle in due teglie diverse, una che sarà la torta proprio, l’altra verrà utilizzata per fare i quadratini da attaccare sulla torta.
Una vera delizia!
INGREDIENTI
per la Base grande
5 uova
250 gr farina 00
250 gr zucchero
150 gr acqua
100 gr olio di semi di girasole
16 gr lievito (1 bustina)
8 gr cremor tartaro (1 bustina)
Vanillina e buccia di limone
per la Base piccola da utilizzare per fare i quadratini
3 uova
150 gr farina 00
150 gr zucchero
90 gr acqua
60 gr olio di semi di girasole
8 gr lievito (mezza bustina)
4 gr cremor tartaro (mezza bustina)
Vanillina e buccia di limone
Per la farcitira e stuccatura (crema diplomatica
500 ml di latte
5 tuorli
200 gr di zucchero
50 gr di amido di mais
Buccia di limone
125 gr di panna montata
Gocce di cioccolata
Per la bagna
200 ml di acqua
20 gr di zucchero
Buccia di limone
Per la decorazione
Cioccolato fondente per la scritta
PROCEDIMENTO (per la base)
Per prima cosa separare i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole diverse. Preparare già pesati tutti gli altri ingredienti e le uova erano a temperatura ambiente.
Con uno sbattittore elettrico montare i tuorli con l'acqua calda, finché non raddoppiano. Aggiungere lo zucchero mescolato con la vanillina e la buccia di limone e continuare a montare.
Aggiungere poco per volta la farina, il lievito, in ultimo unire a filo anche l'olio.
Infine montare gli albumi con il cremor tartaro a neve soda e aggiungerli in due tempi incorporandoli con movimenti dall'alto verso il basso per non smontare la massa.
Versare l'impasto in una teglia usa e getta da 8 porzioni, senza imburrare ne infarinare, io ho messo la carta forno solo sul fondo.
Cuocere in forno preriscaldato a 165 gradi, sul primo ripiano in basso del forno per 40 minuti circa.
Per l’altra base la piccola, stesso procedimento, però la teglia usa e getta da 4 porzioni.
Ovviamente regolarsi secondo il proprio forno, ci potrebbe anche volere qualche minuto in più. Fare la prova cottura con uno stecchino lungo tipo quelli degli spiedini, perché bisogna verificare la cottura infilandolo fino alla base.
Una volta far raffreddare prima di estrarla dallo stampo.
PROCEDIMENTO (per la crema diplomatica)
Scaldare il latte con la buccia di limone, nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero poi versare l’amido di mais e sempre girando un mestolino di latte caldo, privati del limone, poi mettere tutto il composto nel pentolino e continuare a girare fino a quando non si addensa.
Trasferire la crema pasticcera in una ciotola di vetro e coprirla con una pellicola alimentare, quando è completamente fredda montare la panna e amalgamarla.
PROCEDIMENTO (per la bagna)
Mettere sul fuoco il pentolino con l’acqua, lo zucchero, e la buccia di limone, portare a ebollizione poi togliere la buccia e far raffreddare.
ASSEMBLAGGIO E DECORAZIONE DELLA TORTA
Tagliate in piccoli quadratini la base piccola e tenere da parte.
Tagliare la base grande in due dischi, mettere il primo disco su un piatto da portata, bagnare con la bagna preparata, poi con la sac a poche distribuire la crema per tutta la superficie (tenendo un po’ da parte per la copertura finale) e le gocce di cioccolata, ricoprire con l’altro disco, bagnate ancora e poi con una spatola riempire di crema tutta la torta.
A questo punto prendere i quadratini ricavati dalla base piccola e attaccarli sulla torta ricoprendola in modo uniforme per simulare le palline della mimosa.
In ultimo per la scritta scogliere un quadratino di cioccolato fondente e utilizzare un cornetto di carta o una sac a poche scrivere.
Conservare in frigo fino a quando non verrà servita.