Ravioli ai Carciofi con Pancetta e Formaggio

Un primo piatto ricco e saporito che unisce la delicatezza dei carciofi alla croccantezza della pancetta. Ideale per conquistare grandi e piccini, questi ravioli fatti in casa con ripieno cremoso e un condimento gustoso sono perfetti per una cena speciale.

PRIMI PIATTI

Paola Abete

9/13/20242 min read

I ravioli con ripieno di carciofi e patate sono un primo piatto ricco di sapori genuini e tipici della cucina italiana. La morbidezza della pasta fresca fatta in casa si sposa perfettamente con la delicatezza del ripieno cremoso, mentre il condimento di pancetta croccante e carciofi aggiunge un tocco di sapidità e croccantezza. Un piatto raffinato ma allo stesso tempo semplice da preparare, ideale per chi ama portare in tavola un tocco di creatività con ingredienti di stagione.

Ingredienti

Per la pasta:

  • 4 uova

  • 200 g di farina 00

  • 200 g di farina di semola rimacinata

  • 1 pizzico di sale

Per il condimento:

  • 1 carciofo

  • Olio extravergine d’oliva

  • 1 spicchio d’aglio

  • 100 g di pancetta

  • Formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)

Per il ripieno:

  • 3 carciofi

  • Parmigiano grattugiato

  • Sale q.b.

  • 1 limone

  • 2 patate lesse

Procedimento
  1. Preparazione del ripieno:
    Lavate e pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e lasciando solo i cuori. Tagliateli e fateli bollire in acqua salata con il succo di un limone per evitare che anneriscano. Una volta cotti, scolateli e saltateli in padella con olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale. Dividete i carciofi in due parti: una parte frullatela insieme alle patate lesse per creare una purea cremosa, ideale per un ripieno delicato che piacerà anche ai bambini; l’altra parte tenetela da parte per il condimento.

  2. Preparazione della pasta:
    In una ciotola, sbattete le uova e versatele gradualmente nelle farine disposte a fontana su una spianatoia. Aggiungete un pizzico di sale e iniziate a impastare prima con una forchetta, poi a mano. Lavorate l’impasto fino a ottenere un panetto morbido ed elastico, che avvolgerete in pellicola trasparente e lascerete riposare per circa 30 minuti in un luogo fresco.
    Dopo il riposo, stendete la pasta su una superficie leggermente infarinata con la semola. Lavorate l’impasto con il matterello o con una macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile, di circa 2 millimetri di spessore. Fate attenzione a non farla seccare troppo, copritela con un canovaccio.

  3. Farcitura e formatura dei ravioli:
    Tagliate la sfoglia a strisce. Disponete piccoli mucchietti di ripieno a intervalli regolari su una striscia di pasta, coprite con un’altra striscia e sigillate bene i bordi attorno al ripieno, cercando di far uscire l’aria. Tagliate i ravioli con una rotella e adagiateli su un canovaccio spolverato con semola.

  4. Preparazione del condimento:
    In una padella, fate rosolare l’aglio con l’olio extravergine d’oliva. Quando l’aglio sarà dorato, eliminatelo e aggiungete la pancetta tagliata a pezzetti. Lasciate rosolare fino a renderla croccante, poi aggiungete i carciofi tenuti da parte e lasciate insaporire il tutto per qualche minuto.

  5. Cottura e assemblaggio del piatto:
    Portate a ebollizione una pentola d’acqua, salate e cuocete i ravioli per pochi minuti, fino a che non saranno al dente. Scolateli delicatamente e trasferiteli nella padella con il condimento di carciofi e pancetta. Saltate il tutto per far insaporire i ravioli, aggiungete una generosa spolverata di parmigiano e servite caldi.

Buon appetito!