Panzarotti fritti senza lievito

PIATTI UNICI

10/7/20242 min read

I panzerotti fritti sono uno dei classici della cucina italiana, croccanti fuori e morbidi dentro, perfetti per una cena sfiziosa o un aperitivo goloso. Questa versione senza lievito è veloce da preparare, ma non rinuncia al gusto e alla tradizione. Con un ripieno filante e saporito, ogni morso è una festa di sapori! Preparateli con i ripieni che preferite e godetevi il loro gusto irresistibile.

Ingredienti
Per l’impasto:
  • 500 g di farina 0

  • 200 g di farina di semola rimacinata

  • 350 ml di acqua tiepida

  • 15 g di sale

  • 1 cucchiaio di strutto

Per il ripieno:
  • 250 g di polpa di pomodoro

  • 250 g di ricotta

  • 250 g di provola

  • 200 g di salame napoletano o prosciutto cotto

  • Olio extravergine d’oliva (q.b.)

  • Sale e pepe (q.b.)

Procedimento
  1. Preparazione dell’impasto:
    In una ciotola capiente, mescolate le due farine, lo strutto e il sale. Aggiungete l’acqua tiepida poco alla volta e impastate energicamente fino a ottenere un composto compatto. Trasferite l’impasto su una spianatoia e continuate a lavorarlo fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare per un paio d’ore a temperatura ambiente.

  2. Preparazione del ripieno:

    • Provola e ricotta: Tagliate la provola a cubetti e lasciatela in frigorifero per farle perdere l’acqua in eccesso. Passate la ricotta in un colino per eliminare eventuali liquidi.

    • Polpa di pomodoro: Schiacciate la polpa di pomodoro con le mani, aggiustate di sale e mescolatela con una parte della ricotta.

    • Salumi: Tagliate il salame napoletano o il prosciutto cotto a pezzetti piccoli e teneteli da parte.

  3. Formatura dei panzerotti:
    Riprendete l’impasto e dividetelo in 8 palline della stessa dimensione. Infarinate leggermente la spianatoia e stendete ogni panetto con il mattarello fino a ottenere dischi sottili (circa 1 mm di spessore e 10 cm di diametro).

  4. Farcitura:
    Al centro di ciascun disco disponete un cucchiaio del ripieno desiderato:

    • Ripieno bianco: Ricotta, provola, pepe e prosciutto cotto.

    • Ripieno rosso: Ricotta, polpa di pomodoro, pepe e salame.

  5. Chiusura dei panzerotti:
    Richiudete ogni disco a metà formando una mezzaluna. Premete bene i bordi con le dita o con i rebbi di una forchetta per sigillare. Se necessario, spennellate i bordi con un po’ d’acqua per favorire la chiusura e prevenire la fuoriuscita del ripieno durante la frittura.

  6. Frittura:
    In una pentola dai bordi alti, scaldate abbondante olio fino a raggiungere una temperatura di 170-180°C. Friggete pochi panzerotti alla volta, girandoli delicatamente con una schiumarola per cuocerli uniformemente su entrambi i lati. Quando saranno gonfi e dorati, scolateli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Consiglio:

Per ottenere panzerotti perfetti e croccanti, durante la frittura versate con la schiumarola l’olio bollente sulla superficie dei panzerotti che emerge, in modo da gonfiarli ulteriormente e creare le caratteristiche bolle dorate.

Serviteli caldi per gustare al meglio il ripieno filante, ma vi garantisco che saranno buonissimi anche freddi il giorno dopo! I panzerotti senza lievito sono ideali per chi cerca una ricetta veloce e versatile. Provateli con diversi ripieni e preparateli per sorprendere i vostri ospiti con una delizia tipica della cucina italiana!