Panuozzo napoletano
LIEVITATI
10/2/20242 min read


Il panuozzo è una specialità tipica campana, in particolare della zona di Gragnano, simile ad un pane-pizza, ma dalla forma allungata e dalla consistenza morbida e croccante allo stesso tempo. Si tratta di un lievitato semplice e gustoso, perfetto per essere farcito con i più svariati ingredienti, rendendolo una soluzione sfiziosa per pranzi o cene informali. Qui vi propongo una ricetta con un impasto a lunga lievitazione e qualche idea di farcitura che potrete personalizzare a piacere!
Ingredienti per 3 panuozzi
500 g di farina di forza media (W220-260, proteine 11-13 g) – io ho usato Caputo Nuvola
325 ml di acqua
15 g di sale
1 g di lievito di birra fresco
Idee e ingredienti per la farcitura
Porchetta, provola, funghi e patate
Prosciutto cotto, provola e patatine
Pancetta, provola e melanzane
Provola, salsicce e friarielli
Procedimento
Preparate l’impasto: Sciogliete bene il lievito di birra nell’acqua a temperatura ambiente. Aggiungete la farina e iniziate a impastare (a mano o con planetaria) fino a ottenere un composto liscio e ben incordato.
Lasciate riposare per 15 minuti, quindi incorporate il sale e continuate a impastare fino al completo assorbimento.
Fate le pieghe: Lasciate riposare l’impasto e fate delle pieghe a intervalli di circa 15-20 minuti per 2-3 volte. Dopo l’ultima piega, fate la pirlatura (arrotondate l’impasto con le mani per ottenere una sfera liscia), poi trasferite l’impasto in una ciotola e copritelo.
Lievitazione: Lasciate lievitare l’impasto per circa 12-18 ore a temperatura ambiente (se fa troppo caldo, riponete in frigorifero e tirate fuori la mattina successiva).
Formatura dei panetti: Il giorno successivo, verso le 13:00, dividete l’impasto in tre panetti e lasciate lievitare ancora per 3-4 ore.
Formatura del panuozzo: A fine lievitazione, prendete ogni panetto e, senza stenderlo come per la pizza, allungatelo delicatamente con le mani nel senso della lunghezza.
Cottura: Disponete i panuozzi sulla leccarda rivestita di carta forno e cuocete nella parte bassa del forno a 250°C in modalità statica per circa 10-12 minuti. Il panuozzo non deve risultare troppo cotto, poiché sarà infornato nuovamente dopo la farcitura.
Farcitura e seconda cottura: Una volta cotti, tagliate i panuozzi a metà e farciteli con gli ingredienti scelti (es. porchetta e provola, prosciutto cotto e patatine, salsiccia e friarielli, ecc.).
Ripassate in forno per qualche minuto, finché i formaggi non si saranno sciolti e la parte superiore non risulterà croccante.
Servite caldi e godetevi tutta la bontà del panuozzo appena sfornato!



