Paella Valenciana

PRIMI PIATTI

9/16/20242 min read

La Paella Valenciana è uno dei piatti più iconici della cucina spagnola, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per la sua ricchezza di sapori e varietà di ingredienti. Questa versione personale combina riso, verdure, carne e pesce, creando un piatto saporito e completo che richiede tempo e pazienza, ma che saprà ricompensarvi con un'esplosione di gusto. Preparare la paella è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, e la soddisfazione finale vi farà dimenticare ogni fatica.

Ingredienti (per 5-6 persone):

  • 500 g di riso Carnaroli

  • 2 peperoni rossi

  • 1 peperone giallo

  • 200 g di piselli surgelati

  • 200 g di salsiccia

  • 200 g di lonza di maiale

  • 200 g di petto di pollo

  • 2 calamari

  • 6 gamberi rossi o mazzancolle

  • 6 scampi

  • 1 kg di cozze

  • 1 cipolla grande

  • 2 spicchi d'aglio

  • 1 bicchiere di vino bianco

  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

  • 1 limone (a fette)

  • q.b. di sale e pepe

  • q.b. di olio extravergine d'oliva

  • 4 bustine di zafferano

Per il brodo vegetale con teste:

  • 2 litri d'acqua

  • 200 g di carote

  • 150 g di sedano

  • 200 g di cipolle

  • 100 g di pomodori

  • Teste e code dei gamberi

  • Sale q.b.

Preparazione

  1. Preparare il brodo: Lavate tutte le verdure sotto acqua corrente, tagliatele grossolanamente e mettetele in una pentola con l'acqua, insieme alle teste e alle code dei gamberi. Salate e cuocete a fuoco medio per circa 40 minuti.

  2. Cuocere le verdure: Lavate e tagliate i peperoni a pezzettini, quindi fateli soffriggere in padella con la cipolla tritata grossolanamente, un po’ di olio, sale e pepe. Dopo circa 5 minuti, aggiungete i piselli e cuocete per qualche altro minuto, spegnendo il fuoco quando le verdure sono ancora al dente.

  3. Preparare la carne: Tagliate la salsiccia e la lonza a tocchetti e cuocetele in padella con un filo d’olio, quindi mettete da parte. Fate lo stesso con il petto di pollo.

  4. Cuocere i frutti di mare: Tagliate i calamari a rondelle. Pulite le cozze e cuocetele in una pentola con uno spicchio d'aglio e un po’ di olio. Quando cominciano ad aprirsi, sfumatele con mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungete pepe nero e coprite con un coperchio finché non sono tutte aperte. Sgusciate la maggior parte delle cozze, conservandone alcune con il guscio per la decorazione finale.

  5. Preparare i crostacei: In una padella con olio e aglio tritato, fate soffriggere gli scampi. Aggiungete alcuni mestoli di brodo di crostacei e il liquido di cottura delle cozze, precedentemente filtrato. Portate a bollore e poi spegnete.

  6. Assemblare la paella: In una padella grande, possibilmente di rame o antiaderente, fate tostare il riso con un po’ di olio. Sfumate con il restante mezzo bicchiere di vino bianco e, una volta evaporato, cominciate ad aggiungere il brodo di pesce. Quando il riso inizia ad asciugarsi, aggiungete i peperoni, i piselli, la carne, i calamari, il concentrato di pomodoro e continuate a bagnare con il brodo. Infine, aggiungete le cozze sgusciate, gli scampi e i gamberi.

  7. Ultimare la cottura: Sciogliete lo zafferano nel brodo e continuate ad aggiungerlo fino a cottura ultimata del riso. Quando pronto, aggiungete le cozze con il guscio per decorare e spegnete il fuoco.

  8. Servire: Sistemate i frutti di mare e la carne sulla superficie della paella e decorate con fette di limone. La vostra paella è pronta per essere servita e gustata in una serata dal sapore autenticamente spagnolo!

La Paella Valenciana è un piatto che unisce sapori di terra e di mare, perfetto per essere condiviso in compagnia. Nonostante la preparazione possa sembrare complessa, il risultato finale saprà regalare momenti indimenticabili a tavola, evocando i profumi e i colori della Spagna. Buon appetito!