Crostata Beneventana: Un Dolce Delicato e Profumato

DOLCI

9/11/20242 min read

La Crostata Beneventana è una ricetta poco conosciuta, ma capace di sorprendere per la sua semplicità e bontà. Il ripieno cremoso, a base di latte, savoiardi e il profumo inconfondibile del liquore Strega, la rende unica nel suo genere. Un dolce che conquista al primo morso con la sua delicatezza, perfetto per chi ama i sapori tradizionali, ma con un tocco speciale. Prepararla richiede pochi passaggi, ma il risultato finale sarà strepitoso.

Ingredienti per una teglia da 24 cm:

Per la frolla:

  • 250 g di farina 00

  • 1 uovo intero

  • 125 g di burro a temperatura ambiente

  • 100 g di zucchero semolato

  • Scorza di mezzo limone grattugiata

  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 250 g di zucchero semolato

  • 15 savoiardi

  • 600 ml di latte

  • 3 uova intere

  • Scorza di mezzo limone grattugiata

  • 30 ml di liquore Strega

  • Mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la superficie:

  • Zucchero a velo q.b.

Procedimento:

  1. Preparare la frolla:
    In una ciotola, mescolare il burro a pezzetti con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungere l'uovo, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale e, poco alla volta, la farina. Impastare fino a formare un panetto morbido e omogeneo. Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e far riposare in frigo per almeno 30 minuti.

  2. Preparare il ripieno:
    In una casseruola, portare a ebollizione il latte insieme alla scorza di limone e all'estratto di vaniglia. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare. Una volta raffreddato, aggiungere al latte le uova leggermente sbattute, lo zucchero e il liquore Strega, mescolando delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. Stendere la frolla:
    Su una superficie infarinata, stendere la pasta frolla con un matterello fino a ottenere uno spessore di circa 3-4 mm. Rivestire una teglia da 24 cm precedentemente imburrata e infarinata, facendo aderire la pasta anche sui bordi.

  4. Assemblare la crostata:
    Disporre i savoiardi sopra la frolla in modo ordinato, creando un motivo a spina di pesce e tagliandoli dove necessario per coprire tutta la superficie della teglia. Versare delicatamente il composto di latte e uova sui savoiardi e lasciare riposare il tutto per 10 minuti, in modo che i savoiardi assorbano parte del liquido.

  5. Cuocere la crostata:
    Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica. Infornare la crostata e cuocere per circa 35 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.

  6. Far raffreddare e decorare:
    Una volta sfornata, lasciar raffreddare completamente la crostata a temperatura ambiente. Prima di servire, spolverare generosamente con zucchero a velo.

La Crostata Beneventana è un dolce che combina tradizione e semplicità, grazie all’uso di ingredienti genuini e profumati. Il sapore delicato del latte, la croccantezza della frolla e il tocco aromatico del liquore Strega creano un equilibrio perfetto, capace di conquistare al primo assaggio. Ideale per accompagnare un caffè o come dessert raffinato, questa crostata saprà stregarvi!