Cotolette di Peperoni al Forno: Una Versione Leggera e Gustosa
SECONDI PIATTI
9/11/20241 min read


Le cotolette di peperoni ripiene sono una variante sfiziosa e leggera della ricetta originale che prevede la frittura. Con il loro ripieno filante di mozzarella, e l'aggiunta facoltativa di prosciutto cotto, diventano un piatto goloso e perfetto per ogni occasione. La cottura al forno rende questo piatto più leggero ma altrettanto saporito, con una croccantezza irresistibile e un ripieno che rimane morbido e saporito.
Ingredienti:
2 peperoni rossi e 1 peperone giallo
3 uova
150 g di mozzarella (o provola)
Farina q.b.
Pangrattato q.b.
Sale q.b.
Formaggio grattugiato q.b. (a piacere)
Olio extravergine d’oliva q.b.
(Facoltativo) 3 fette di prosciutto cotto
Preparazione:
Arrostire i peperoni:
Lavare i peperoni e arrostirli su una griglia o nel forno fino a quando la pelle sarà bruciacchiata. Una volta cotti, lasciarli raffreddare leggermente, quindi spellarli con delicatezza, facendo attenzione a non romperli.Preparare i piatti per la panatura:
Preparate tre piatti distinti:Nel primo piatto, mettere della farina.
Nel secondo, sbattere le uova insieme a un pizzico di sale e del formaggio grattugiato a piacere.
Nel terzo piatto, disporre del pangrattato.
Assemblare le cotolette:
Prendere una falda di peperone e passarla nella farina, ricoprendo bene entrambi i lati.
Adagiare sopra una fetta sottile di mozzarella (e, se desiderato, una fetta di prosciutto cotto), quindi coprire con un’altra falda di peperone. Immergere delicatamente la cotoletta così formata nell’uovo sbattuto, assicurandosi che sia ben ricoperta.Impanare:
Passare la cotoletta ripiena nel pangrattato, impanandola bene e sigillando i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.Cottura al forno:
Disporre le cotolette di peperoni in una pirofila leggermente oleata. Infornare in forno ventilato preriscaldato a 200°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando saranno ben dorate e croccanti.
Le cotolette di peperoni al forno sono una valida alternativa alla versione fritta, mantenendo il gusto ricco e filante del ripieno, ma con una croccantezza leggera e irresistibile. Perfette come secondo piatto o anche come antipasto, sorprenderanno tutti con la loro semplicità e bontà.