Ciambelle fritte (senza latte e senza patate)

DOLCI

10/7/20242 min read

ciambelle fritte
ciambelle fritte

Queste ciambelle sono un vero capolavoro di morbidezza e gusto! Dopo tante prove, questa è la ricetta perfetta: niente patate, niente latte, eppure la bontà è sorprendente. Facili da realizzare anche senza l’uso di una planetaria, sono perfette per chi cerca un dolce soffice come quelli delle grafferie. Prepararle è un'esperienza unica e, una volta provate, sarà impossibile non rifarle. Attenzione: creano dipendenza! 😊😋

Ingredienti (per circa 25 ciambelle):

  • 400 g di farina Manitoba

  • 400 g di farina 00

  • 400 ml di acqua tiepida

  • 1 uovo

  • 70 g di burro

  • 35 g di zucchero

  • 10 g di sale

  • 7 g di lievito secco (o 25 g di lievito fresco)

  • 1 cucchiaino di miele

  • Essenza di vaniglia

  • Buccia di limone grattugiata

  • Olio di semi di arachide q.b. (per friggere)

  • Zucchero semolato (per la copertura)

Procedimento

  1. Preparazione dell’impasto:
    In una ciotola capiente, versate l’acqua tiepida, lo zucchero e il miele, mescolando bene per sciogliere il lievito. Aggiungete l’uovo, il burro morbido, la buccia di limone grattugiata e l’essenza di vaniglia.

  2. Aggiunta delle farine e lavorazione:
    Unite metà delle farine e il sale, impastando per almeno 10 minuti. Continuate aggiungendo la farina rimanente fino a ottenere un impasto compatto e liscio. Se necessario, aggiungete poca farina in più.

  3. Prima lievitazione:
    Coprite l’impasto con pellicola trasparente e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume, circa 3 ore (in base alla temperatura ambiente).

  4. Formatura delle ciambelle:
    Una volta raddoppiato, trasferite l’impasto su una spianatoia, sgonfiatelo delicatamente e stendetelo con un mattarello fino a uno spessore di circa 1 cm. Con un coppapasta o due bicchieri di diverse dimensioni, ritagliate i cerchi per ottenere le ciambelle. Disponetele su carta forno e copritele con pellicola trasparente per evitare che si secchino. Lasciatele lievitare ancora per circa 30 minuti.

  5. Frittura:
    Scaldate abbondante olio di semi di arachide in un pentolino dai bordi alti a fiamma bassa. L’olio deve raggiungere la temperatura di circa 160°C. Se non avete un termometro, fate la prova con un pezzetto di impasto: se sale subito a galla, l’olio è pronto. Friggete le ciambelle poche alla volta, fino a doratura su entrambi i lati. Scolatele su carta assorbente e passatele subito nello zucchero semolato.

  6. Cottura al forno (alternativa):
    Disponete le ciambelle su una leccarda ricoperta da carta forno, ben distanziate tra loro. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti. Una volta cotte, spennellatele con burro fuso e passatele nello zucchero semolato.


Le ciambelle soffici con la riga al centro sono un dolce irresistibile, perfetto per la colazione o una merenda golosa. Fragranti e profumate, si sciolgono in bocca e regalano una soddisfazione senza pari. Che scegliate la versione fritta o quella al forno, queste ciambelle conquisteranno tutti!