Chiffon cake giraffa
DOLCI
9/30/20242 min read


La Chiffon Cake, nella sua versione "fluffosa", è una torta leggera e soffice, simile a una nuvola, che prende il nome dal tessuto omonimo per la sua consistenza ariosa. Io la chiamo anche “chiffon cake giraffa” perchè è particolarmente scenografica, grazie all'alternanza di strati chiari e scuri, che creano un effetto visivo unico. Con il suo gusto delicato e la combinazione di vaniglia e caffè, questa variante è perfetta per stupire sia il palato che gli occhi!
Ingredienti
300 g di farina 00
300 g di zucchero
7 uova
Essenza di vaniglia
1 tazzina di caffè ristretto (poco zuccherato)
1 cucchiaino di cacao amaro
200 ml di acqua (a temperatura ambiente)
120 ml di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di cremor tartaro
Un pizzico di sale
Cacao amaro q.b. per spolverare
Procedimento
Preparazione degli albumi: Separare gli albumi dai tuorli e montarli a neve con un pizzico di sale e il cremor tartaro. Mettere da parte.
Preparazione dei tuorli: In una ciotola separata, sbattere i tuorli con lo zucchero usando una frusta a mano.
Aggiungere i liquidi: Sempre mescolando, aggiungere l’acqua a temperatura ambiente miscelata con l’olio e l’essenza di vaniglia.
Incorporare la farina: Unire poco alla volta la farina setacciata e infine il lievito, continuando a mescolare.
Unire gli albumi: Aggiungere delicatamente gli albumi montati, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Dividere l’impasto: Dividere l’impasto in due parti uguali. In una delle due, incorporare il caffè e il cacao, mescolando bene.
Composizione: Versare metà del composto al caffè nell’apposito stampo per chiffon cake (quello con i piedini, senza imburrarlo né infarinarlo). Livellare e spolverare con abbondante cacao amaro. Aggiungere metà del composto alla vaniglia e ripetere la sequenza fino ad esaurimento degli ingredienti.
Cottura: Cuocere nella parte bassa del forno statico, preriscaldato a 160°C, per circa 50 minuti.
Verifica della cottura: Prima di sfornare, fare la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta. In alternativa, appoggiare una mano sulla superficie del dolce: se si sente sfrigolare, deve cuocere ancora.
Capovolgimento: Una volta cotta, togliere la torta dal forno e capovolgerla subito nello stampo. Raffreddandosi, la chiffon cake si staccherà da sola. Se non cotta adeguatamente, rischia di rompersi durante questa fase.
La Chiffon Cake Giraffa è un dolce che unisce gusto e bellezza. La sua texture soffice e i suoi strati bicolore la rendono ideale per occasioni speciali, o semplicemente per coccolarsi con una fetta di pura bontà!