Cassata siciliana
DOLCI
10/11/20242 min read


La cassata siciliana è uno dei dolci più iconici della tradizione siciliana, un trionfo di colori e sapori che racchiude la storia e la cultura di quest'isola. Il soffice Pan di Spagna, la cremosa ricotta di pecora arricchita con canditi e gocce di cioccolato, e la decorazione variopinta di frutta candita e pasta di mandorle rendono questo dolce un vero capolavoro. Perfetta per le festività o per occasioni speciali, la cassata è una dolce tentazione che non può mancare sulle tavole siciliane.
Ingredienti
Per il Pan di Spagna (stampo 24/26 cm):
Pan di Spagna già preparato o fatto in casa
Per la crema di ricotta:
1 kg di ricotta di pecora
270 g di zucchero a velo
Vaniglia (essenza o baccello)
Frutta candita a pezzetti
120 g di gocce di cioccolato fondente
Per la bagna:
200 ml di acqua
70 g di zucchero
1 tazzina di Amaretto di Saronno (o altro liquore a piacere)
Buccia di limone
Per la glassa:
Ghiaccia fondente (naspro acquistato)
Oppure:400 g di zucchero a velo
4 cucchiai di acqua
2 cucchiai di essenza di vaniglia
Per la decorazione:
100 g di pasta di mandorle
Frutta candita in pezzi (cedro, arancia, mandarino)
Procedimento
Preparazione del Pan di Spagna:
Se non lo avete già fatto, preparate il Pan di Spagna il giorno prima. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e conservatelo in un luogo fresco e asciutto.Preparazione della crema di ricotta:
La sera prima, sgocciolate bene la ricotta di pecora e lavoratela con una forchetta insieme allo zucchero a velo e all'essenza di vaniglia, fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungete la frutta candita a pezzetti e le gocce di cioccolato fondente. Coprite la ciotola con pellicola e riponetela in frigo per tutta la notte.Preparazione della bagna:
In un pentolino, sciogliete lo zucchero nell'acqua insieme alla scorza di limone. Portate a bollore, poi spegnete e aggiungete l'Amaretto di Saronno (o un altro liquore a piacere). Lasciate raffreddare.Assemblaggio della cassata:
Foderate uno stampo in alluminio svasato con pellicola trasparente, per facilitare l'estrazione. Tagliate il Pan di Spagna e la pasta di mandorle a strisce trapezoidali. Alternate le strisce di pasta di mandorle e Pan di Spagna lungo i bordi dello stampo, rivestendolo completamente. Foderate anche il fondo dello stampo con pezzi di Pan di Spagna e inumidite tutto con la bagna preparata in precedenza.Farcitura:
Versate la crema di ricotta nello stampo e livellatela con una spatola. Coprite con altre strisce di Pan di Spagna, che diventeranno la base della cassata, e bagnate anche queste con un po' di liquore. Coprite lo stampo con pellicola e mettete un peso sopra per compattare il dolce. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 4 ore (meglio tutta la notte).Glassa e decorazione:
Trascorso il tempo di riposo, estraete la cassata dallo stampo capovolgendola su un piatto da portata. Preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con l'acqua e l'essenza di vaniglia, oppure utilizzate il naspro già pronto. Stendete la glassa sulla superficie del dolce e lasciatela asciugare leggermente. Infine, decorate con la frutta candita e strisce di pasta di mandorle a piacere.
La cassata siciliana è un dolce che conquista per la sua bellezza e il suo sapore unico. Dopo averla decorata, potete servirla subito, ma se lasciate che i sapori si amalgamino per un giorno, sarà ancora più deliziosa. Questo dessert rappresenta un'armonia perfetta tra tradizione e golosità, capace di stupire in qualsiasi occasione.