Casatiello napoletano

LIEVITATI

10/7/20243 min read

casatiello napoletano
casatiello napoletano

Il Casatiello è una ricetta tipica della tradizione pasquale campana, un rustico irresistibile caratterizzato dal suo impasto soffice e ricco, arricchito con un mix di salumi, formaggi e uova sode. La particolarità di questa preparazione è la sua forma a ciambella, decorata con uova intere racchiuse in croci di pasta. Perfetto per arricchire il pranzo di Pasqua o da gustare durante la classica gita fuori porta di Pasquetta, il Casatiello è un tripudio di sapori che celebra la convivialità e la buona cucina. Ecco come prepararlo!

Ingredienti (per uno stampo da 28 cm di diametro):
  • 500 g di farina 00

  • 300 g di acqua tiepida

  • 130 g di strutto

  • 10 g di lievito di birra fresco

  • 3 uova sode

  • 6 uova per decorare la superficie

  • 1 uovo (per spennellare)

  • 15 g di sale

  • Pepe q.b.

  • 350 g di formaggi stagionati misti (provolone piccante, provolone dolce, pecorino)

  • 350 g di salumi misti (salame tipo Napoli, prosciutto cotto, pancetta)

Procedimento
  1. Preparazione dell’impasto:
    Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida. Su una spianatoia, disponete la farina a fontana e aggiungete una parte dello strutto, il sale e una generosa spolverata di pepe. Iniziate a impastare fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Se l’impasto dovesse risultare troppo secco, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua in più.

  2. Lievitazione:
    Trasferite il panetto in un recipiente capiente, copritelo con della pellicola trasparente e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per circa 4 ore, o fino al raddoppio del volume.

  3. Preparazione delle uova sode:
    Nel frattempo, cuocete le 3 uova destinate al ripieno in acqua bollente per circa 10 minuti. Una volta cotte, lasciatele raffreddare, poi sbucciatele e tagliatele a cubetti.

  4. Ripieno del Casatiello:
    Riprendete l’impasto lievitato e mettete da parte un piccolo pezzo di pasta che servirà per decorare le uova in superficie. Stendete il resto dell’impasto con un matterello fino a ottenere un rettangolo di circa 1 cm di spessore. Spennellate con il rimanente strutto, lasciandone una piccola parte per ungere lo stampo.

  5. Farcitura:
    Distribuite uniformemente su tutta la superficie dell’impasto i formaggi stagionati tagliati a cubetti, i salumi e le uova sode tagliate. Aggiungete una spolverata di pecorino e, se gradite, ancora un po' di pepe.

  6. Formatura e seconda lievitazione:
    Arrotolate delicatamente l’impasto dal lato lungo, formando un rotolo compatto. Sigillate bene le estremità. Ungete lo stampo a ciambella con lo strutto rimasto e disponetevi il rotolo, unendo le due estremità per formare una ciambella. Coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare nuovamente in un luogo caldo per almeno 3 ore.

  7. Decorazione:
    Trascorso il tempo di lievitazione, lavate e asciugate le 6 uova destinate alla decorazione e incastratele delicatamente sulla superficie del Casatiello, lasciando spazi regolari tra di loro. Prendete l’impasto messo da parte e ricavate delle striscioline. Posizionatele a croce sopra ogni uovo per fissarle bene.

  8. Cottura:
    Spennellate la superficie del Casatiello con l’uovo sbattuto e infornate in forno preriscaldato a 170°C per circa 1 ora in modalità statica o ventilata. Verificate la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, il Casatiello è pronto.

  9. Riposo e servizio:
    Una volta sfornato, lasciate intiepidire leggermente il Casatiello prima di tagliarlo e servirlo. Sarà perfetto da gustare tiepido, ma mantiene tutto il suo sapore anche a temperatura ambiente.

Consigli per una riuscita perfetta:
  • Se preferite un gusto più delicato, potete ridurre la quantità di pepe nell’impasto.

  • Per un risultato ancora più soffice, potete prolungare il tempo di lievitazione fino a 6 ore.

Conclusione:

Il Casatiello Napoletano è molto più di una semplice ricetta: è un simbolo di festa e tradizione che porta in tavola tutta la bontà della cucina partenopea. Ogni morso racconta una storia fatta di sapori intensi e di amore per la convivialità. Preparate il Casatiello per stupire i vostri ospiti o semplicemente per regalarvi un momento di puro piacere!