Calamari ripieni di friarielli

CONTORNISECONDI PIATTI

1/30/20252 min read

calamari ripieni di friarielli
calamari ripieni di friarielli

I calamari ripieni sono un classico della cucina mediterranea, ma quando poi il ripieno non è il solito, ma ha un gusto deciso e particolare come quello dei “friarielli”, può diventare davvero una pietanza originale da riproporre nelle occasioni di festa.

Infatti tra le tante cose sfiziose preparate per il cenone di capodanno, quest’anno, grande successo hanno avuto questi calamari, semplici da preparare ma davvero eccezionali, hanno conquistato il palato dei miei ospiti, che adorano i friarielli, una verdura, simile alle cime di rapa, dal gusto amarognolo, ricchi di vitamine e sali minerali, tipici della zona di Napoli e della Campania in generale.

Prima di acquistarli vi consiglio di assicurarvi che siano freschi, con steli sodi e sottili e infiorescenze chiuse, di un verde scuro e prive di parti gialle, così come le foglie, dal colore brillante e la consistenza soda e resistente. Inoltre devono avere le cimette, i fiori e le foglie tenere, di un bel verde vivace.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 calamari puliti

  • 500 gr di friarielli (puliti)

  • 1 fetta di pane

  • 200 g di pangrattato

  • 2 spicchi d’aglio

  • 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva

  • Mezzo bicchiere di vino bianco

  • Sale q.b.

  • 1 Peperoncino

  • 250 gr di provola affumicata

Procedimento

  • Pulite i calamari svuotandoli, e spellateli. Lavateli bene e staccate i tentacoli.

  • Tagliate i tentacoli e fateli rosolare per alcuni minuti con due cucchiai d'olio. A metà cottura, aggiungete il vino bianco e sfumate.Poi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.

  • Intanto dopo aver pulito i friarielli, conservando solo le foglie tenere e tagliando i gambi troppi spessi e duri, sciacquateli più volte sotto l’acqua corrente fredda, scolateli e metteteli in un’ampia padella a fuoco medio, coperti e fate fuoriuscire la loro acqua, questo per renderli più digeribili e meno amari.

  • Tenete presente che un po' come tutte le verdure cotte a foglia verde diminuiscono notevolmente il loro volume, per cui sarà necessario pulire quantità consistenti anche per poche persone.

  • Successivamente li cuociamo per pochi minuti coperti con un coperchio, in un tegame con aglio, olio e un pizzico generoso di peperoncino, in grado di esaltarne il sapore. Spegniamo e lasciamo raffreddare.

Preparazione del ripieno:

  • Bagnate la fetta di pane e strizzatela bene.

  • In una ciotola mescolate il pane, e il pane grattugiato, con i friarielli tagliati leggermente, aggiungete i tentacoli e e la provola tagliata a dadini,

  • amalgamate bene il tutto.

  • Farcite le sacche dei calamari con il composto preparato e chiudetele con degli stuzzicadenti o con filo da cucina.

  • Disponete i calamari in una padella antiaderente, molto capiente leggermente oleata, e dove avrete fatto soffriggere uno spicchio d’aglio e cuocete per circa 15/20 minuti, rigirandoli a metà cottura.

  • Fate attenzione ai tempi di cottura, I calamari non devono cuocere molto tempo, potrebbero diventare gommosi, per evitare ciò ogni tanto con l’aiuto di una forchetta assicuratevi che che siano morbidi.

  • Una volta raffreddate, tagliate a delicatamente i calamari ripieni a fette per evitare che il ripieno fuoriesca.

    Questi calamari sono un’idea perfetta per portare in tavola un piatto raffinato che saprà conquistare tutti i palati. Buon appetito!